
La composizione del Supplemento Liquid Gold
Il carattere innovativo di DuoLife RegenOil Liquid Gold™ si fonda su sostanze rivoluzionarie di una base perfettamente composta di 13 olii vegetali non raffinati, pressati a freddo, arricchiti della vitamina naturale K2 MK7 e della vitamina D3, in grado di abbinare le caratteristiche degli integratori alimentari e degli alimenti funzionali. Il suo compito non è soltanto quello di fornire un numero sufficiente di nutrienti fondamentali all’organismo, ma di contribuire alla sua fisiologia e alla sua buona salute.

Olio di girasole
Olio di lino
Olio di mais
Olio di girasole con estratto di frutti di olivello spinoso
Olio di canapa
Olio di noci
L'olio di girasole con estratto di frutti di rosa canina
L'olio di semi di sesamo
L'olio di semi di cardo mariano
L'olio di noci di macadamia
Olio di noci di cedro
L'olio di germe di grano
Olio di semi d'uva
vitamina naturale K2 MK7
vitamina naturale D3

Olio di girasole
è principalmente una fonte naturale della vitamina E, beta-carotene, lecitina e gruppo di essenziali acidi grassi insaturi che hanno un effetto positivo sul corpo umano.

Olio di lino
influisce positivamente sul funzionamento del sistema circovascolare grazie alla presenza degli acidi Omega-3. Le sostanze contenute nell'olio hanno un effetto benefico sulla corretta peristalsi dell‘intestino, supportando il lavoro del sistema digestivo. Inoltre, l'olio di lino ha un effetto positivo sul sistema nervoso.

Olio di mais
è una fonte della vitamina E, che aiuta a proteggere le cellule del corpo dallo stress ossidativo. Grazie al contenuto di fitosteroli, supporta positivamente il lavoro dell’apparato urogenitale.

Olio di girasole con estratto di frutti di olivello spinoso
è caratterizzato da un alto contenuto della vitamina A sotto la forma dei carotenoidi, responsabili dei processi rigenerativi del corpo e dell'effetto antiossidante dell'olio. Inoltre, i carotenoidi migliorano il tono della pelle e aiutano a proteggere dalla radiazione solare.

Olio di canapa
contiene una quantità relativamente grande degli acidi linolenici e linoleici ed anche una fonte della vitamina E e l‘acido ellagico. L'olio di noci contiene anche molte vitamine A e B. Il consumo di questo olio supporta la mente, per questo è consigliato sia a studenti che a coloro che lavorano intellettualmente.

Olio di noci
contiene una quantità relativamente grande degli acidi linolenici e linoleici ed anche una fonte della vitamina E e l‘acido ellagico. L'olio di noci contiene anche molte vitamine A e B. Il consumo di questo olio supporta la mente, per questo è consigliato sia a studenti che a coloro che lavorano intellettualmente.

L'olio di girasole con estratto di frutti di rosa canina
è un'ottima fonte di grassi polinsaturi, tra cui l'acido linoleico. La fornitura dell‘acido linoleico in quantità adeguate supporta il mantenimento del livello ottimale del colesterolo nel sangue.

L'olio di semi di sesamo
è una delle fonti più ricche dei fitosteroli che hanno un effetto positivo sul lavoro del corpo. Inoltre, l'olio contiene sesamolina, che ha un effetto positivo sul lavoro del sistema circovascolare. I semi di sesamo sono una miniera di calcio, il materiale necessario per ossa e denti, e quindi supportano così il sistema osteoarticolare.

L'olio di semi di cardo mariano
Contiene la silimarina, flavonoidi, ammine biogene, acidi organici, vitamine C e K, fitosteroli e tannini che hanno un effetto positivo sul lavoro del corpo. Il più importante, tuttavia, è la silimarina, un potente antiossidante, che supporta la funzionalità epatica.

L'olio di noci di macadamia
è un olio con un aroma di noci unico, costituito dal 70% degli acidi grassi insaturi, lecitina, vitamina A, tiamina, riboflavina e niacina. La presenza di un numero di sostanze attive influenza positivamente la rigenerazione del corpo.

Olio di noci di cedro
ottenuto da materie prime che crescono in aree ecologicamente pulite della Siberia, dove fin dall'antichità si sa che i doni del Cedro sono una delle più importanti ricchezze della taiga. Il contenuto di vitamine del gruppo E nell'olio di cedro è cinque volte superiore a quello dell'olio d'oliva. La presenza di un certo numero di sostanze attive influenza positivamente il lavoro del sistema digestivo.

L'olio di germe di grano
viene spremuto a freddo da cariossidi germogliati. È un grasso vegetale estremamente prezioso, ricco degli acidi Omega 3, vitamine, minerali, lecitina e fitosteroli. Octacosanol è un altro ingrediente attivo nell'olio di germe di grano, ha un effetto positivo sulla resistenza, migliora il tempo di reazione e la vitalità.

Olio di semi d'uva
grazie alla presenza della vitamina E, che è un antiossidante, aiuta a proteggere il corpo dai radicali liberi, influisce positivamente sul sistema nervoso e sull'equilibrio del corpo e influenza positivamente l'aspetto della pelle.

vitamina naturale K2 MK7
presente nel prodotto DuoLife e ricavata dall’estratto di natto, proviene dal Giappone, dove viene apprezzata per le sue straordinarie proprietà nutrienti, in particolare per l’alto contenuto di vitamina K2, nella sua rara forma preziosa di MK7 e l’enzima di nattokinase, a cui i giapponesi ascrivono doti eccezionali. Tale potenziale nutriente nasce dalla fermentazione dei semi di soia con l’utilizzo del batterio Bacillus subtilis. Grazie alla loro attività la struttura della soia si trasforma divenendo altamente biodisponibile di sostanze nutritive. La vitamina K contribuisce alla corretta coagulazione del sangue e al mantenimento della salute delle ossa.

vitamina naturale D3
presente proviene dai licheni, risultando pertanto un’ottima soluzione per vegani e vegetariani. La vitamina D, di origine vegetale e altamente disponibile, è la vitamina D2, assimilabile in quantità limitate dall’organismo umano, mentre la vitamina D3 è solitamente di provenienza animale, ricavata dalla lanolina, detta anche grasso di lana, cera animale ottenuta durante la depurazione della lana di pecora. La principale funzione biologica della vitamina D è il mantenimento di un livello corretto di calcio e fosforo nel sangue. La vitamina D contribuisce all’assimilazione del calcio, utile alla formazione e al mantenimento di ossa forti e sane. Questa semplice vitamina svolge un ruolo chiave di sostegno al sistema immunitario, al funzionamento dei muscoli e nelle divisioni cellulari.